Secondo l’ultimo approdo della Corte di Cassazione, il reato di guida in stato di ebbrezza può essere contestato anche se l’auto è già stata parcheggiata.
La configurabilità dell'esimente della legittima difesa deve escludersi nell'ipotesi in cui lo scontro tra due soggetti possa essere inserito in un quadro complessivo di sfida giacche', in tal caso, ciascuno...
La Suprema Cassazione (sezione IV penale, sentenza n. 38618 dd. 19.06.2019) ha espressamente stabilito che, qualora l’etilometro non sia stato sottoposto alla revisione periodica, le misurazioni effettuate non possano considerarsi...
Secondo la giurisprudenza della Suprema Corte è configurabile il reato di costruzione edilizia abusiva (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 44, comma 1, lett.
La Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 28570/2019), ha ribadito come il titolare di un locale commette un reato nel caso in cui non intervenga per limitare il rumore prodotto...
Il caso trattato dalla Suprema Corte è il seguente: imputato che, in maniera irruenta, estraeva con forza la ragazza dall’abitacolo del veicolo, nonostante la chiara manifestazione di volontà della stessa...
Occorre rammentare che al fine della configurabilità del delitto di violenza sessuale di cui all'art. 609 bis cod. pen.
L'acquisto di un telefono cellulare fuori dai canali ufficiali di commercializzazione, per giunta da soggetto asseritamente ignoto, è certamente sintomatico del dolo (quanto meno eventuale: Sez. un., n.
Con la recente sentenza n. 25309 del 7 giugno 2019, la Suprema Corte ha affermato che anche la condotta di autoerotismo del soggetto agente sfociata nell'attingimento di un indumento della...
Appropiarsi di una cosa rubata ed abbandonata dal ladro, configura il reato di furto (art. 624 C.P.) in quanto, per l’appunto, la cosa sottratta e poi abbandonata dal ladro non...
Integra il reato di cui all'articolo 615-ter del Cp (accesso abusivo a sistema informatico), la condotta di colui che accede abusivamente all'altrui casella di posta elettronica, trattandosi di uno spazio...
La Cassazione ha recentemente affermato (sentenza n. 26888 dd. 19.06.2019) che, in caso di sinistro stradale, il passeggero non ha l’obbligo di imporre al conducente di un veicolo a motore...