Alla domanda ha dato risposta la Suprema Corte (Cass. pen., Sez. IV, Sent., (data ud. 23/01/2025) 14/04/2025, n. 14444) che ha avuto modo di osservare, tra l'altro che:
A questo quesito ha dato risposta la Suprema Corte (Cass. pen., Sez. V, Sent., (data ud. 14/09/2020) 14/10/2020, n.
La questione è stata esaminata e decisa con sentenza 21006/24 della Suprema Corte.
La Corte di Cassazione, Sez. V, sent. 2478 dd. 21.01.25 (ud. 5.12.24) ha tra l'altro e per quanto qui d'interesse, osservato che "...ai fini della configurabilità del reato di atti...
...Secondo l'insegnamento delle Sezioni Unite (Sez. U., n. 41210 del 18/05/2017, Savarese, Rv. 271061), l'utilizzo di credenziali proprie dell'agente e l'assenza di espressi divieti, non escludono la possibilità che l'accesso...
Stando a Cass. pen., Sez. VI, Sentenza, 14/02/2017, n. 27434 (rv. 270299), in tema di stupefacenti, qualora gli indizi a carico di un soggetto consistano in mere dichiarazioni captate nel...
Sul punto ha preso posizione la Sez. IV della Suprema Corte con Sent., (data ud. 12/10/2021) 28/03/2022, n. 11030 in cui ha avuto modo di osservare che:
da Cass. pen., Sez. V, Sent., (data ud. 20/03/2024) 13/05/2024, n. 18818:
La Suprema Corte (Cass. pen., Sez. V, Sent., (data ud. 04/04/2024) 23/04/2024, n. 17039) ha avuto modo di osservare che: "...Occorre premettere che la nozione di amministratore di fatto, introdotta dall'art.
La Suprema Corte torna ad occuparsi del sequestro probatorio dei telefoni cellulari. Interessante la parte motivazionale della sentenza che viene riportata nei passaggi chiave.
La Suprema Corte, con una recentissima sentenza (Cass. pen., Sez. VI, Sent., (data ud. 20/03/2024) 19/04/2024, n.
Ai fini della configurabilità della contravvenzione di guida in stato di ebbrezza, non rileva che il veicolo sia fermo al momento dell'effettuazione del "test" di controllo sul conducente, atteso che...