Diritto Penale

se e in qual misura il principio di affidamento trova applicazione nell'ambito dei reati colposi commessi a seguito di violazione di norme sulla circolazione stradale.

25 Aprile 2025

Alla domanda ha dato risposta la Suprema Corte (Cass. pen., Sez. IV, Sent., (data ud. 23/01/2025) 14/04/2025, n. 14444) che ha avuto modo di osservare, tra l'altro che:

Diritto Penale

cos'è un indizio e cosa un sospetto?

19 Aprile 2025

A questo quesito ha dato risposta la Suprema Corte (Cass. pen., Sez. V, Sent., (data ud. 14/09/2020) 14/10/2020, n.

Diritto Penale

quando si configura lo stalking e quando la semplice molestia?

12 Aprile 2025

La questione è stata esaminata e decisa con sentenza 21006/24 della Suprema Corte.

Diritto Penale

quando si configura il reato di stalking?

3 Marzo 2025

La Corte di Cassazione, Sez. V, sent. 2478 dd. 21.01.25 (ud. 5.12.24) ha tra l'altro e per quanto qui d'interesse, osservato che "...ai fini della configurabilità del reato di atti...

Diritto Penale

l'accesso abusivo ad un sistema informatico ex art. 615ter C.P.: possedere la password non equivale ad un'autorizzazione a poter fare quello che si vuole.

2 Novembre 2024

...Secondo l'insegnamento delle Sezioni Unite (Sez. U., n. 41210 del 18/05/2017, Savarese, Rv. 271061), l'utilizzo di credenziali proprie dell'agente e l'assenza di espressi divieti, non escludono la possibilità che l'accesso...

Diritto Penale

la "droga parlata" è sufficiente per una condanna?

26 Ottobre 2024

Stando a Cass. pen., Sez. VI, Sentenza, 14/02/2017, n. 27434 (rv. 270299), in tema di stupefacenti, qualora gli indizi a carico di un soggetto consistano in mere dichiarazioni captate nel...

Diritto Penale

quando può definirsi abnorme il comportamento del lavoratore e quindi tale da escludere la responsabilità del datore di lavoro?

2 Giugno 2024

Sul punto ha preso posizione la Sez. IV della Suprema Corte con Sent., (data ud. 12/10/2021) 28/03/2022, n. 11030 in cui ha avuto modo di osservare che:

Diritto Penale

Anche se l'oggetto del furto fosse munito di GPS, sempre di furto consumato si tratterebbe...

26 Maggio 2024

da Cass. pen., Sez. V, Sent., (data ud. 20/03/2024) 13/05/2024, n. 18818:

Diritto Penale

bancarotta - quando si viene considerati amministratori di fatto della società fallita?

18 Maggio 2024

La Suprema Corte (Cass. pen., Sez. V, Sent., (data ud. 04/04/2024) 23/04/2024, n. 17039) ha avuto modo di osservare che: "...Occorre premettere che la nozione di amministratore di fatto, introdotta dall'art.

Diritto Penale

il sequestro del cellulare è possibile, ma il PM deve indicare le ragioni, i criteri di selezione del materiale informatico e tempi. Un'interessante motivazione della Suprema Corte in tema di sequestro probatorio

11 Maggio 2024

La Suprema Corte torna ad occuparsi del sequestro probatorio dei telefoni cellulari. Interessante la parte motivazionale della sentenza che viene riportata nei passaggi chiave.

Diritto Penale

quando è possibile procedersi con arresto differito in caso di maltrattamenti?

4 Maggio 2024

La Suprema Corte, con una recentissima sentenza (Cass. pen., Sez. VI, Sent., (data ud. 20/03/2024) 19/04/2024, n.

Diritto Penale

essere fermo con l'automobile non salva dal reato di guida in stato d'ebbrezza

1 Maggio 2024

Ai fini della configurabilità della contravvenzione di guida in stato di ebbrezza, non rileva che il veicolo sia fermo al momento dell'effettuazione del "test" di controllo sul conducente, atteso che...